3 maggio 2025 – ore 15

FIRENZE TRA LE RIGHE

Insieme scopriremo:
gabinetti e caffè letterari
scorci evocati da poeti e narratori
biblioteche e salotti degli anglobeceri
amori e beffe in Oltrarno

Alla scoperta di Firenze attraverso gli occhi di scrittori e scrittrici

Vagando, come un drappello di flâneurs di qua e di là d’Arno scopriamo una città che è stata ricca di luoghi letterari di respiro internazionale, di case editrici coraggiose nel pubblicare novità assolute. “Vota” per la peste come la ritrae Giovanni Boccaccio, piena dei canti risorgimentali che infiammano Elizabeth Barrett Browning o animata dal “rissoso clamore” delle ragazze di Sanfrediano di Pratolini, Firenze si rivela nelle pagine di libri amati, dal Medioevo fino al Novecento.

Caratteristiche tecniche
Camminata senza difficoltà particolari, su strade urbane che non richiedono esperienza specifica se non un minimo di impegno e attenzione.

Pranzo
Non previsto.

Costo servizio guida
10 € comprensivo dell’assistenza e del coordinamento delle attività. Pagamento della quota alla partenza.

Altri costi non inclusi
Nessuno.

Trasporti
Autonomi.

Note
Si prega di comunicare in anticipo la presenza di eventuali problematiche fisiche o patologie. Si consiglia la lettura del paragrafo Consigli tecnici che include anche le norme Covid-19.

Iscrizione
Obbligatoria inviando una mail a info@temponomade.it. Il luogo di ritrovo sarà comunicato successivamente all’iscrizione.

Lunghezza: 4 km
Dislivello totale in salita:
Dislivello totale in discesa:
Difficoltà: facile
Durata con le soste: 2h 30m

Costo della camminata: 10 €

Prenota
info@temponomade.it
+39 335 7588549
Inviti alla lettura

Decameron – Giovanni Boccaccio

Le ragazze di San Frediano – Vasco Pratolini

Il canzoniere – Umberto Saba

Tutte le poesie – Eugenio Montale

Sonetti dal Portoghese – Elisabeth Barrett Browning

Flush – Virginia Woolf

Poesie – Sandro Penna

UN’ALTRA CITTA’ – Altre camminate
Torna in alto